![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Diventare Agenti / Rappresentanti di commercio
L'agente di commercio è una persona stabilmente incaricata da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate. Il rappresentante di commercio invece è chiunque abbia ricevuto incarico da una o più imprese di concludere contratti in una o più zone determinate. L'iscrizione al Ruolo abilita all'esercizio dell'attività ed è incompatibile sia con un'attività lavorativa dipendente (fanno eccezione i dipendenti pubblici in regime di part-time al 50%) sia con l'iscrizione nei Ruoli dei mediatori per lo stesso settore di attività. Oltre ai consueti requisiti generali (maggiore età, cittadinanza dell'Unione Europea o permesso di soggiorno per i cittadini non UE, godimento dei diritti civili, assenza di fallimenti o condanne per reati particolari), gli aspiranti agenti e rappresentanti di commercio devono poter vantare almeno uno dei seguenti requisiti professionali:
Inoltre per almeno 2 anni negli ultimi 5 - aver:
Una volta conseguita l'iscrizione, entro 30 giorni dall'inizio dell'attività, la persona fisica o il legale rappresentante devono inoltrare domanda di iscrizione e denuncia di inizio di attività al Registro delle Imprese. I titolari di ditte individuali ed i soci di società di persone e di Srl devono inoltre iscriversi alla gestione previdenziale dei commercianti presso gli uffici dell'INPS. La domanda di iscrizione deve essere presentata - per le persone fisiche - alla Camera di Commercio della provincia di residenza (o di domicilio, se residente in uno degli stati dell'Unione Europea) e per le società alla Camera di Commercio corrispondente alla sede legale. Una commissione istituita presso la Camera di Commercio provvede alle iscrizioni, alle modifiche e alle cancellazioni dal ruolo. Gli iscritti devono segnalare al ruolo (oltre che al Registro delle Imprese) ogni variazione ai dati oggetto di registrazione. L'agente e il rappresentante di commercio possono richiedere alla Camera una tessera personale di riconoscimento, da rinnovare ogni anno. Contro i provvedimenti della commissione provinciale è possibile presentare ricorso alla commissione centrale, presso il Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato. Fonte: Camera di commercio di Cagliari
Nota Informativa |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
![]() |